Cane da Presa Meridionale, Il Cane Leone

« Older   Newer »
  Share  
mimmo.
view post Posted on 29/4/2011, 12:46




Cane da Presa Meridionale, Il Cane Leone
Mauricio Lima

I am fascinated with the Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs since I knew about the existence of this particular and unique type of dog. In fact, two years ago I contacted a kennel in Argentina and decided to bring a two month black female to my home (which almost causes me a divorce!!!). Since then, I have been studying and learning about this type of dogs and enjoying the company of my “cagna”. I must to say that several specific features of my dog call me the attention during this time, but in particular three attributes impress me a lot everyday, one is the pantherine-like movements she has, two is her highly predacious instinct (she is a formidable hunter of rabbits and rats, in fact yesterday she killed a quite big rat in my yard, which remind me a video of “India” from the CPM project!!) and finally her powerful bite. In fact, my friends visiting me at home get surprised by the feline movements of my “cagna”, and every time that I feed my dogs with bones I like to watch how she is able to deal with large bones compared with my adult boxer male, the difference is really impressive, she can process a big bone in less than 10 minutes while my boxer last almost an hour in processing a similar sized bone. The power of the bite is a general feature of every holding-grip dog breeds; in fact molossian breeds are characterized by its powerful bite. Nevertheless, the pantherine-like configuration of the body shape and movements of Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs makes this breed unique and in my opinion the most interesting molossian dog. In fact, Flavio Bruno in his book “Il Cane Corso, studiato nella razza, nella storia, nella famiglia e nella società” proposed the idea that Roman Molossian dogs were mainly used for fighting against large felines, such as lions and tigers, and that Romans selected these dogs because its feline configuration and movements make them more successful to confront felines in the circus and the coliseum. We certainly know that domestic dogs are descendent of the gray wolf (Canis lupus), then, what the origin of these phenotypic traits in the Cane Corso dogs? Where come from its pantherine-like body configuration and the formidable power of its bite? I shall not give a definite answer to these questions, but I shall review some recent studies about carnivore and canine evolution in order to understand why Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs exhibit these unique functional and structural features.
The extant order Carnivora includes 274 species in eleven families and spans a wider range of body sizes than any other mammalian order. Carnivores first appeared in the Paleocene, about 63 ma (millions of years ago) and diverged into two major branches, the Caniformia and Feliformia. The defining character of the order is the presence of carnassial teeth, a blade-like upper fourth premolar that occludes with a partially bladed lower first molar in a scissor-like action. The Caniformia includes the canids, ursids, mustelids, mephitids, procyonids, ailurids, amphicyonids (extinct beardogs), and aquatic carnivorans (pinnipeds), and the Feliformia includes the felids, hyaenids, herpestids, viverrids, percrocutids (extinct hyena-like forms), and nimravids (extinct cat-like forms).

Hyper-carnivores
Evolution has produced at least four different sorts of mammalian hyper-carnivores again and again, exemplified by two kinds of felids (sabertooth and conical canine teeth), large canids, and hyaenids. Hereafter these will be referred to as “cats’’ or catlike, wolf-like, and hyena-like, respectively. Although these forms all share features that unite them as hyper-carnivores, they also differ in significant ways that reflect differences in predatory style (slashing versus crushing killing bite), diet (bone consumption), and phylogeny. Based in the cranio-dental morphology Blaire Van Valkenburg (2007) establishes three very well defined categories in the hyper-carnivorous group, the cat-like, hyena-like and wolf-like eco-morphologies.

1) The cat-like eco-morphology represent a extreme in the eco-space of the hyper-carnivorous mammals, felines show the greatest reduction in the number of teeth compared with hyenas and canids, the post-carnassial molars and premolars are lost, the carnassial is large, developed as narrows bladelike tooth and the canines are large and very well developed. In synchrony with the reduction in the number of teeth, felines are characterized by a shorter rostrum compared with canids and hyenas, the net effect of this shortened rostrum is that a more powerful bite is achieved with the same muscles, that is because bringing the canines closer to the mandibular condyle increase the power of the bite for the same amount of muscular mass (Wang & Tedford 2008). Another important feature of feline skulls is the presence of an arched skull top caused by an inflated forehead area. This dome head may offer some advantages in its reinforcement of the bony structures that anchor the canine teeth (Wang & Tedford 2008). Other important anatomical and morphological features of felines are related with the neck structure, fore limb and body shape configuration. For example, Anton & Galobart (1999) showed the importance of the neck bones and musculature in mammalian predators, felines are characterized by a short, powerful neck musculature which a clear strong S curve, because the shorter muscles contract more efficiently than longer muscles, it is possible to exert more power with less effort.

2) The hyena-like eco-morphology is very well represented by the extant spotted hyena (Crocuta crocuta), an almost perfect bone-cracker carnivore. Hyenas are characterized by massive jaws, the reduction in the number of teeth are no so extreme as in felids, only molars are lost, as a consequence the premolars are extremely developed and located back in the mandible, together with massive carnassials hyenas can exert a formidable pressure in its bite. The rostrum of the hyenas is longer than felids, but because they have a reduced number of tooth, is shorter than most of the extant canid species. Also, hyena species show a domed head (no so marked as in felines) that can reinforce the bony structures that anchor the canine teeth and mandible muscles.

3) The wolf-like eco-morphology is very well represented by the wolf (Canis lupus), the dhole (Cuon alpinus) and the African wild dog (Lycaon pictus). In contrast to felines and hyenas the hyper-carnivore species of canids have been conservative in the tooth number, to accommodate a full set of teeth the rostrum is relatively long, the canines and incisors are located more forward. From this ancestral condition of a longer rostrum and a more flexible diet, the evolution of the most hyper-carnivorous lineages of canids tends to exhibit shorter and wider rostrum (Van Valkenburg & Koepfli 1993). Because the hyper-carnivorous canid species present today had evolved from hypo- and meso-carnivorous species they retain several of the ancestral features. Despite of this, wolves, dholes and African wild dogs showed shorter and more powerful necks than would be expected for their size compared with other members of canidae family (Wang & Tedford 2008). In particular, the dholes and African wild dogs have a shorter rostrum and wider muzzles than gray wolves. In fact, both wild dogs have a more powerful bite standardized by body mass than wolves (Wroe et al. 2005).

In sum the review of the craniodental eco-morphology of hyper-carnivorous mammals indicate the same general trend. Ecological specialization toward hyper-carnivore diet is associated morphologically with specific changes in the skull and dentition that include a relative lengthening of the shearing edges, reduction or loss of the post-carnassial dentition and the facial portion of the skull in order to improve the bite force and a domed head for reinforcing the bony structures that anchor the canine teeth (Van Valkenburgh & Ruff 1987; Radinsky 1981a, b; Biknevicius & Van Valkenburgh 1996). An extreme are cats with the most important reduction in the pre- and post molar dentition, hyenas conserve and enlarge the premolar dentition used in bone-cracking, and canids showed the more conservative structure conserving pre-and post-molar dentition and a longer rostrum. In sum, it is possible to assume that everything being equal, hyper-carnivorous forms tended to acquire a shorter rostrum in order to increase bite force.

Hunting strategies
The other fundamental feature of felids, which contrast with the wild dogs and hyenas, is the ability to grasp and subdue large preys with their forequarters. Large felids are able to capture and retain very large preys by the use of the forelimb, lions, leopards, tigers and jaguars have the ability to grapple and subdue prey by using their forequarters. The forelimbs of large felids are shorter, stronger and more robust than the canids or hyena forelimbs more adapted to pursuing the preys. The forequarters of recent canids and hyenas are specially adapted for running and for maximal stability during running and their ability to manipulate objects manually is limited (Hildebrand 1954; Andersson 2005). Hence, they adopt a different strategy, in which they engage in a pursuit that eventually exhausts the prey to the point where it can be brought down and killed with multiple bites. In consequence, the extant large canid predators have a restricted movement of the joints, long forelimbs for running fast and for longer time.
Roman molossian dogs (CC/CPM) are clearly characterized by a shorter rostrum, wider muzzle, stronger and shorter jaws than gray wolves and other domestic dogs. In fact the muzzle and the rostrum of Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs are more similar to the African wild dog rostrum. In addition, the body shape, movements and fore limb structure remains more like a large cat than a dog, the shorter and more robust forelimbs and the larger hind legs (please see a picture of a CPM by side!!) enhance the explosive movement and the power of the Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs, but also reduce their ability for running during long times as other canids species. What I want to stress here is that roman molossian dogs appears to be an example of a particular eco-morph of canids, although there are no extant species showing this morphology, a review of canid evolution can shed light about the origin of these morphological attributes.

Borophagines dogs
The subfamily Borophaginae is a terminal group of hyper-carnivores canids that developed strong bone-crushing dentitions. Because the specialized dentition for cracking bones, this group of species was known as the “hyaenoid dogs”, they were confined to the North American continent, appeared about 32 Ma and declined to extinction about 2 Ma (Xang & Tedford 2008). The first among the borophagines to develop strong jaws and shorter rostrum was the genus Aelurodon (from Greek ailurus (cat) and don (tooth)). The species of this genus weighed between 20 and 40 kg and they were quite similar in many aspects to African wild dogs, they share broad palates and multicuspid premolars. In addition this species showed a shorter and S-shaped neck very similar to the muscular and short necks showed by the large cats (lions, tigers and jaguars) (Xang & Tedford 2008). Other genus of this group was Epicyon (from Greek epi (near, before) and cyon (dog)), the species of this genus ranged between 30 and 75 kg., with a species Epicyon haydeni weighed more than 150 kg. Epicyon showed enlarged premolars, similar to hyenas that enabled them to deliver a powerful bite for cracking bones; this lineage was found across North America between 16 to 7 Ma. Derived from Epicyon, the genus Borophagus (from Greek boros (voracious), and Latin phago (eating)) was the last member of the family, they appeared about 12 Ma and become extinct just before the beginning of the Ice Age (1.8 Ma). The notion of a hyena-dog is closely related with this genus, Borophagus carried to the extreme the enlarged lower premolars, and it also had a strong jaw and a domed forehead that improved the jaw mechanism in order to sustain the tremendous force in the bite for cracking bones. These dogs weighed among 20 to 40 kg. Recent studies seem to indicate that the larger species of the borophagine dogs were characterized by several pantherine-like features, for example a shorter rostrum than the extant hyper-carnivores canids, in order to enhance bite force, also shorter, more flexible and more muscular forelimbs, and a remarkably shorter and S-shaped neck (Wang & Tedford 2008). All these features appear to make these dogs more capable to deal with large prey. In fact, Andersson (2004, 2005) determined that large species of borophagines have retained the ability to supinate their forearms. It is therefore likely that manual manipulation was part of their hunting behavior, by analogy with pantherine cats today (Andersson & Wederlin 2003).

The Dire wolf
About 0.5 Ma ago a very interesting species arose in North America, the dire wolf (Canis dirus), this was the larger species ever known of the genus Canis, it become extinct about 10.000 years ago and coexist with the gray wolf during several thousand of years. Dire wolves were very much like in appearance than the gray wolves; however they were characterized by a more developed and impressive dentition, larger carnassial and incisors, wider and shorter rostrum and shorter and stronger forelimbs than the gray wolf (Canis lupus). The morphological features of the dire wolf strongly suggest that this canid was a specialized hunter of mega-herbivore fauna and it become extinct as a consequence of the massive extinction of their preys.

A specialized wolf eco-morph
Data from extinct hyper-carnivore canid species clearly show that pantherine-like body size configuration and shorter and wider rostrum were features exhibited by these extinct canid species specialized as hyper-carnivorous and hunters of large preys. Nevertheless, an extinct eco-morph of the gray wolf (Canis lupus) appears to show some of the morphological features observed in the extinct borophaginae dogs. A recent study by Leonard et al. (2007) showed a previously unrecognized, uniquely adapted, and genetically distinct wolf eco-morph, which suffered extinction in the Late Pleistocene, along with other mega-fauna. These wolves showed unique and different morphological features than actual wolf populations, they tend to have short, broad palates with large carnassials, relative to their overall skull size, which suggest a kind of gray wolf adapted for producing relatively large bite forces (Leonard et al. 2007). These craniodental structures characteristic are found in bone crackers species, such as spotted hyenas (Crocuta crocuta) and Borophaginae canids that take prey larger than them. In all of these features, the eastern-Beringian wolves differed from the present day wolves suggesting a greater specialization for killing and consuming relatively large preys. This study revealed an evolutionary plasticity of craniodental form within C. lupus greater than previously observed in modern gray wolves. This wolf showed craniodental morphology more capable of capturing, dismembering, and consuming the bones of very large mega-herbivores.
This piece of evidence appears to reveal that there is an underlying phenotypic plasticity in the wolf genome able to explore different predator morphologies. For example, the greyhound breeds are a clear case of how the same species (Canis lupus familiaris) can show an extreme cursorial eco-morph characterized by the evolution of elongated limbs and feet in order to achieve higher speed during the pursuit of fast preys. The evolution of this hunting strategy is perfectly represented in felids such as, the African cheetah (Acinonix jubatus), but also in an American cheetah-like extinct cat (Miracinonyx trumani), and even in an extinct hyena (Chasmaporthetes). Despite that none of the extant canid species shows this extreme cursoriality in nature, the domestication of the wolf makes it possible and some phenotypic variants were used for speed hunting. A similar case is the molossian dogs, this kind of dogs appear to represent a particular eco-morph characterized by shorter rostrum and stronger bite force than wolves. In fact, the strongest bite forces in canids are exhibited by species showing a hyena-like craniodental structure such as, the African wild dog and the extinct dire wolf (Wroe et al. 2005). In addition, the pantherine-like movements of Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs can be related with its shorter and stronger forelimbs and more rectangular body shape which make these dogs more explosive in its movements. It is possible to hypothesize that roman molossian dogs represent a particular morphological space of the gray wolf phenotypic plasticity. The bigger head, shorter rostrum and jaws, stronger and shorter muscled necks and fore limbs appears to correlate with an eco-morph “adapted” to hunt and consume large preys, crack bones and with a less cursorial hunting strategy than modern canids. Fossil borophaginae dogs, the dire wolf and an extinct eco-morph of the gray wolf share some of these phenotypic traits (in fact I suggest checking the photos of a mastino and a wolf skull in the zootecnia area of the Forum!!).
We can hypothesize that during the domestication of the gray wolf the ancestral genetic variation was transformed in many different ways leading to the process of breed formation. One of these paths resulted in a particular kind of dog, which seems to resemble some extinct lineages of wild dogs adapted to hunt and consume large preys. This unique molossian dog is able to move like a large cat and to exhibit a devastating powerful bite. Ancient Romans were so impressed by this kind of dog that used them as faithful companions of their legionaries. I think that the Cane Corz´/Cane ´e Presa is the most interesting molossian breed, not only because it’s unique morphological and functional structure but also based on the cultural and ecological background in which this breed was developed. The Cane Corz´/Cane ´e Presa dog is not only an ancient working breed developed in Italy, it seems to be a particular eco-morph not present in the extant wild canid species, with a clear functional meaning during its history. I am still wondering how Cane Corz´/Cane ´e Presa dogs can be used in the modern human society and how to preserve the essence of this breed. Nevertheless, I just only may say that every time I look my “cagna” to move like a big cat chasing rabbits, I enjoy imaging that some of the ancestral genetic legacy of those extinct large wild dogs is still present in this wonderful type of dog.

Bibliography
Andersson, K. 2004. Elbow joint morphology as a guide to forearm function and foraging behaviour in mammalian carnivores. Zoological Journal of the Linnean Society 142:91-104.
Andersson, K. (2005) Were there pack-hunting canids in the Tertiary, and how can we know? Paleobiology 31: 56-72.
Andersson, K., & Werdelin, L. (2003) The evolution of cursorial carnivores in the Tertiary: implications of elbow-joint morphology. Proceedings of the Royal Society of London B 270: S163-S165.
Anton, M. & Galobart, A. (1999) Neck function and predatory behaviour in the scimitar tooth cat Homoherium latidens (Owen). Journal of Vertebrate Paleontology 19:771-784.
Biknevicius, A. & Van Valkenburgh, B. (1996) Design for killing: craniodental adaptations of predators. In: Gittleman, J. L., editor. Carnivore behavior, ecology, and evolution. Vol. II, Ithaca: Cornell University Press. Pp 393–428.
Hildebrand, M. (1954) Comparative morphology of the body skeleton in the recent Canidae. University of California Publications in Zoology 52:399-470.
Leonard, J. A., Vilá, C., Fox-Dobbs, K., Koch, P. L., Wayne, R. K. & Van Valkenburg, B. (2007) Megafaunal extinctions and the disappearance of a specialized wolf ecomorph. Current Biology 17:1146–1150.
Van Valkenburg, B. (2007) Déja`vu: the evolution of feeding morphologies in the Carnivora. Integrative and Comparative Biology, pp. 1–17. doi:10.1093/icb/icm016
Van Valkenburgh B, Ruff, C. B. (1987) Canine tooth strength and killing behavior in large carnivores. Journal of Zoology 212:379–97.
Van Valkenburgh, B. & Koepfli, K. (1993) Cranial and dental adaptations for predation in canids. In: Dunstone, N. & Gorman, M. L. editors. Mammals as predators. Oxford: Oxford University Press. Pp. 15–37.
Radinsky, L. B. (1981a) Evolution of skull shape in carnivores. 1. Representative modern carnivores. Biological Journal of the Linnean Society 15:369-388.
Radinsky, L. B. (1981b) Evolution of skull shape in carnivores. 2. Additional modern carnivores. Biological Journal of the Linnean Society 16:337-355.
Wang, X. & Tedford, R. H. (2008) Dogs: their fossil relatives and evolutionary history. Columbia University Press, New York.
Wroe, S., McHenry, C. & Thomason, J. (2005) Bite club: comparative bite force in big biting mammals and the prediction of predatory behavior in fossil taxa. Proceddings of the Royal Society of London B 272: 619-625



NB: This is a version of “Cane Corso, Il Cane Leone” wrote as a contribution for the Contado del Molise
Mauricio Lima

 
Top
mimmo.
view post Posted on 29/4/2011, 13:03




Nel ringraziare infinitamente MLIMA, ovvero Mauricio, per il prezioso contributo che con questo lavoro ha portato al settore scientifico della nostra comunità, ho ritenuto utile approntare una traduzione nella nostra lingua madre.
Mi scuso anticipatamente per alcune piccole libertà che mi sono preso nell’interpretare e tradurre il testo e per gli immancabili errori linguistici dovuti alla mia non perfetta padronanza della lingua anglosassone.

mimmo





Cane da Presa Meridionale, Il Cane Leone
Mauricio Lima



Sono rimasto affascinato dal Cane Corz '/ Cane' e Presa da quando ho appreso l'esistenza di questo particolare ed unico tipo di cane.
E per questo, due anni fa ho contattato un allevamento in Argentina e ho deciso di portare a casa (rischiando il divorzio !!!) una femmina nera di due mesi.
Da allora, ho studiato e appreso tanto su questo tipo di cani, anche grazie alla compagnia della mia "Cagna".
Devo dire che alcune sue caratteristiche specifiche hanno attirato la mia attenzione, in particolare ci sono tre aspetti che mi colpiscono quotidianamente, uno è il suo movimento felino, poi il suo istinto fortemente predatorio ( è una formidabile cacciatrice di conigli e ratti, infatti, ieri ha ucciso un topo abbastanza grande nel mio giardino e ciò mi ricorda il video di "India" del progetto CPM!) e, infine, il suo morso potente.
Anche gli amici che vengono a farmi visita rimangono sorpresi dai movimenti felini della mia "Cagna", e ogni volta che le do un osso mi piace guardare come sia efficiente nel cibarsene, soprattutto se paragonata al mio boxer maschio adulto , la differenza è davvero impressionante, può consumare un grosso osso in meno di 10 minuti, mentre il boxer per ottenere lo stesso risultato impiegherebbe più di un’ora.
La potenza del morso è una caratteristica comune ai “cani da presa” ed infatti molte razze molossoidi sono accomunate dal possedere un morso potente.
Tuttavia, la forma e le movenze “a pantera” del Cane Corz '/ Cane' e Presa rende questa razza unica e, a mio parere, fra i molossi, la più interessante.
In effetti, Flavio Bruno nel suo libro “Il Cane Corso, studiato nella razza, nella storia, nella famiglia e nella società” ha ipotizzato che i molossi romani venivano utilizzati soprattutto nella lotta contro grandi felini, come tigri e leoni, e che Romani ricercassero in selezioni tali caratteristiche “feline” proprio per renderli più competitivi negli scontri con i felidi selvatici nei circhi e nel colosseo.
. Sappiamo con certezza che i cani domestici discendono dal lupo grigio (Canis lupus), ma allora quale sarebbe l'origine di questi caratteri fenotipici nel Cane Corso / Cane da presa?
Da dove proviene la configurazione corporea “pantherine-like” e la formidabile potenza del morso? Non c’è una risposta certa a queste domande, ma all’uopo ho preso in rassegna alcuni recenti studi sui carnivori e l’ evoluzione canina, al fine di capire perché il Cane Corz '/ Cane' e Presa presenta queste caratteristiche uniche, sia funzionali che strutturali.
Attualmente l’ordine Carnivori raccoglie 274 specie comprese in undici famiglie ed abbraccia una svariata gamma di dimensioni corporee rispetto a qualsiasi altro ordine di mammiferi.
La prima apparizione dei carnivori risale al Paleocene, circa 63 ma (milioni di anni fa), e si diffrenziavano in due rami principali, “Caniformia” e “Feliformia”.
I “Caniformia” comprendono i canids, ursids, mustelids, mephitids, procyonids, ailurids, amphicyonids (extinct beardogs), e i carnivori acquatici(pinnipeds);
i Feliformia, ivece, comprendono i felids, hyaenids, herpestids, viverrids, percrocutids (extinct hyena-like forms), e I nimravids (extinct cat-like forms).




Iper-carnivori

L'evoluzione ha prodotto almeno quattro diversi tipi di mammiferi “iper-carnivori” che, semplificando, sono rappresentati da due tipi di felini (dai canini a sciabola o conici), da grandi canidi e da hyaenids che qui di seguito chiameremo rispettivamente “cat-like” (tipo felino), “wolf-like” (tipo lupo), e “hyena-like” (tipo iena) .
Anche se questi tipi appartengono, per determinate caratteristiche comuni, al medesimo gruppo degli“iper-carnivori”, differiscono significativamente per altre caratteristiche quali lo stile predatorio (morso letale per soffocamento rispetto al taglio/sgozzamento), la dieta (consumo di ossa), e la filogenesi.
Sulla base della morfologia cranio-dentale Blaire Van Valkenburg (2007) definisce tre categorie eco-morfologicamente molto ben distinte nel gruppo degli iper-carnivori, ovvero il cat-like, lo hyena-like ed il wolf-like

1) IL “cat-like” eco-morfologicamente rappresenta un estremo nel range ecologico (eco-space) dei mammiferi iper-carnivori, i felini infatti mostrano una forte riduzione del numero di denti rispetto a iene e canidi, i “molari post carnassiale”, (in anatomia veterinaria il “carnassiale” è conosciuto anche come dente felino o dens sectorius ed i molari che lo seguono sono detti tubercolati, n.d.r.) e i premolari (detti nei carnivori prefelini, n.d.r.) scompaiono, il dens sectorius è grande, sviluppato, tagliente ed affilato come la lama di una forbice ed i canini sono grandi e molto ben sviluppati.
In sincronia con la riduzione del numero di denti, i felini sono caratterizzati da una faccia più corta rispetto a quella di canidi e iene e quest’accorciamento, portando i canini più vicini al rispettivo condilo mandibolare e a parità di masse muscolari coinvolte, aumenta decisamente la potenza del morso (Wang & Tedford 2008).
Un'altra importante caratteristica del cranio felino è la presenza di un inarcamento della regione superiore determinato da un rigonfiamento della zona frontale.
La “volta a cupola” della testa può offrire alcuni vantaggi nel rafforzare le strutture ossee che ancorano i denti canini (Wang & Tedford 2008).
Altre importanti caratteristiche anatomiche e morfologiche dei felini sono correlate con la struttura del collo, degli arti anteriori e con la particolare conformazione del corpo.
Ad esempio, Anton & Galobart (1999) hanno mostrato l'importanza delle ossa del collo e della relativa muscolatura nei mammiferi predatori, i felini sono caratterizzati da una breve e potente muscolatura del collo che disegna una chiara e forte curva ad S ed, avendo la contrazione di una muscolatura breve maggior efficienza rispetto a quella di una muscolatura più lunga, è possibile esercitare una maggiore potenza con minor sforzo.

2) La iena-like come eco-morfologia è molto ben rappresentata dall’attuale iena maculata (Crocuta crocuta), un quasi perfetto carnivoro bone-cracker (..mangiatore d’ossi, n.d.r.).
Le iene sono caratterizzate da enormi mascelle, la riduzione del numero di denti non e così estrema come nei felini, solo i molari si perdono, di conseguenza i premolari, molto sviluppati e posizionati posteriormente nella mandibola, insieme a massicci carnassiali (dens sectorius), danno alle iene la capacità di esercitare una pressione formidabile nel loro morso.
La faccia delle iene è più lunga di quella dei felini (che hanno un numero ridotto di denti), ma è più breve rispetto a quella della maggior parte delle specie di canidi esistenti.
Inoltre, le specie iena-like mostrano un testa a cupola (non così marcata come nei felini) che può rafforzare le strutture ossee che ancorano i canini ed i muscoli mandibolari.

3) Il wolf-like nella sua eco-morfologia è molto ben rappresentato dal lupo (Canis lupus), il dhole o cuon (Cuon alpinus) e il licaone (Lycaon pictus).
Al contrario di felini e iene, nelle specie più iper-carnivore dei canidi è stato conservato il numero di denti, e per ospitarne una serie completa la canna nasale è relativamente lunga ed i canini e incisivi si trovano spostati più cranialmente. Dalla condizione ancestrale di un “rostro” più lungo e una dieta più flessibile, l'evoluzione dei canidi iper-carnivori tende a manifestare una canna nasale più corta e larga (Van Valkenburg & Koepfli 1993).
Poichè le specie iper- carnivore di canidi tutt’oggi esistenti si sono evolute da specie ipo e meso-carnivore, queste conservano molte delle caratteristiche ancestrali.
Nonostante questo, lupi, dholes e licaoni mostrano un collo più corto e potente di quanto ci si aspetterebbe considerando le loro dimensioni e confontandoli con altri membri della famiglia dei canidi (Wang & Tedford 2008).
In particolare, dholes e licaoni hanno una canna nasale più corta e larga rispetto a quella dei lupi grigi.
Infatti, entrambi questi canidi selvatici hanno un morso più potente, rapportato alla massa corporea, rispetto ai lupi (Wroe et al. 2005).





In sintesi la “review” dell’ eco-morfologia cranio-dentale dei mammiferi iper-carnivori indica la stessa tendenza generale, ovvero la specializzazione ecologica verso una dieta iper-carnivora è associata morfologicamente a cambiamenti specifici del cranio e della dentatura che comprendono un allungamento relativo dei margini taglienti dei denti, la riduzione (o perdita) della dentatura post-carnassiale e della porzione facciale del cranio che migliora la potenza del morso ed una “testa a cupola” utile al rafforzamento delle strutture ossee che ancorano i denti canini (Van Valkenburgh & Ruff 1987; Radinsky 1981a, b; Biknevicius & Van Valkenburgh 1996).
Un estremo sono i gatti in cui si verifica la maggiore riduzione della dentizione pre e post carnassiale, nelle iene è conservata e maggiorata la dentizione premolare impiegata per il “bone-cracking” e i canidi mostrano la struttura meglio conservata, ovvero dentizione pre e post carnassiale più completa ed un muso più lungo .
In sintesi, si può supporre che partendo da un uguale e comune struttura in tutti i carnivori, le forme iper-carnivore tendono ad acquisire un rostro più breve in grado di determinare un incremento di potenza nel morso.



Strategie di caccia
Un’altra caratteristica fondamentale di felini, che li differisce da cani selvatici e iene, è la capacità di afferrare ed atterrare grosse prede con i quarti anteriori.
I grandi felini sono in grado di catturare e trattenere prede di notevoli dimensioni con l'uso degli arti anteriori;
leoni, leopardi, tigri e giaguari hanno la possibilità di afferrare ed atterrare prede utilizzando il loro “treno anteriore”.
Gli arti anteriori dei grandi felini sono più brevi, forti e robusti rispetto a canidi e iene che risultano invece più adatti a inseguire le prede.
I quarti anteriori di canidi e iene sono particolarmente adatti per l'inseguimento e per garantire la massima stabilità durante la marcia ma, al contempo, la loro capacità di manipolare gli oggetti è limitato (Hildebrand 1954; Andersson 2005).
Dunque, questi, rispetto ai felidi, adottano una strategia di caccia diversa, che si esprime con un inseguimento teso a sfinire la preda fino al punto in cui può essere abbattuta e uccisa con morsi multipli.
Di conseguenza, i grandi canidi predatori hanno un limitato movimento delle articolazioni, arti anteriori lunghi per una corsa sostenuta e più duratura.
Il molosso romano (CC / CPM) è chiaramente caratterizzato da una faccia più corta, muso più largo, e mascelle più forti e brevi rispetto al lupo e ad altri cani domestici.
In effetti la canna nasale e la faccia del Cane Corz '/ Cane' e Presa è più somigliante a quella di un licaone.
Inoltre, la forma del corpo, i movimenti e la struttura degli arti anteriori somiglia più a quella di un grosso gatto che non di un cane, gli arti anteriori più corti e robusti e le zampe posteriori più grandi (si veda la foto di un CPM a fianco!) magnificano il movimento esplosivo e la potenza del Cane Corz '/ Cane' e Presa ma, a differenza di altri canidi e razze canine, ne riducono la capacità di lunghi inseguimenti.
Quello che tengo a sottolineare in questo lavoro è che il Canis Pugnax sembra rappresentare l’esempio di una particolare eco-morfologia di canide, e sebbene non vi siano altre specie esistenti a mostrare questa tipica morfologia, una rassegna dell’evoluzione dei canidi può far luce sull'origine di questi particolari attributi morfologici .



Borophagines dogs
La sottofamiglia Borophaginae è un gruppo terminale di canidi iper-carnivori che hanno sviluppato una forte dentatura bone-crushing (tritura ossi).
Data la dentatura specializzata per il bone-crushing, questo gruppo di canidi era conosciuto con il nome di "cani ienoidi", la loro apparizione , limitata al continente nord americano, è datata a circa 32 mA e l’estinzione risale a circa 2 mA (Xang & Tedford 2008).
Il primo tra i borophagines a sviluppare mascelle forti e muso più corto è stato il genere Aelurodon (dal greco Ailurus (gatto) e don (dente)).
Le specie appartenenti a questo genere pesavano tra i 20 e i 40 Kg ed erano, per molti aspetti, abbastanza simili al licaone, condividendone un ampio palato e premolari multicuspide.
Inoltre questa specie presentava un collo corto e a forma di S, molto simile al collo corto e muscoloso dei grandi felini (leoni, tigri e giaguari) (Xang & Tedford 2008).
Altro genere incluso in questo gruppo è l’Epicyon (dal greco epi (vicino, prima) e Cyon (cane)), le specie appartenenti a questo genere variavano il loro peso tra i 30 e i 75 kg., con una specie, l’ Epicyon haydeni, dal peso superiore ai 150 kg.
L’Epicyon mostrava premolari allargati, simili a quelli delle iene, che conferivano loro un morso potente e utile al “bone- cracking”; questa particolare “linea” è stata ritrovata in tutto il Nord America tra i 16 e i 7 mA.
Derivato dall’ Epicyon, il genere Borophagus (dal greco boros (vorace), e dal latino phago (mangiare)) è stato l'ultimo membro della famiglia, apparso circa 12 Ma, si è estinto poco prima dell'inizio dell'era glaciale (1.8 Ma) .
La concezione di un cane-iena è strettamente correlato a questo genere, nel Borophagus è portato all'estremo l’ingrandimento dei premolari inferiori, presentava una mascella forte e fronte a cupola tali da migliorare l’efficienza mandibolare, al fine di sostenere la notevole potenza del morso necessaria al consumo di ossi.
Questi cani pesavano tra i 20 e i 40 kg.
Recenti studi sembrano indicare che le specie più grandi di borophagine dogs erano contraddistinte da diverse caratteristiche “pantherine-like” , per esempio una faccia più breve degli attuali canidi iper-carnivori, al fine di migliorare la forza del morso, degli arti anteriori più brevi, flessibili e muscolosi ed un collo più corto e decisamente a forma di S (Wang & Tedford 2008)
Sembra che tutte queste caratteristiche potessero rendere questi cani meglio capaci di affrontare grosse prede.
A tal proposito, Andersson (2004, 2005) ha accertato che questi grandi borophagines conservavano la capacità di supinare gli avambracci. È quindi probabile che la manipolazione con gli arti anteriori facesse parte della loro etologia predatoria, in analogia con gli attuali grandi felini (Andersson & Wederlin 2003).


Il Dire wolf (in italiano, mancando un nome non scientifico, viene usato il termine meta-lupo, n.d.r.)
Circa 0,5 Ma fa una specie molto interessante compare in Nord America, il meta-lupo (Canis dirus), questa è la più grande specie del genere Canis mai conosciuta, si è estinta circa 10.000 anni fa ed è coesistita con il lupo grigio per diverse migliaia di anni.
All’apparenza il Canis dirus era molto simile al lupo grigio, tuttavia risultavano caratterizzati da una dentatura più sviluppata e “impressionante” con il dente felino e gli incisivi più grandi, canna nasale più larga e corta e arti anteriori più brevi e potenti rispetto al l lupo grigio (Canis lupus).
Le caratteristiche morfologiche del meta-lupo fanno decisamente supporre che questo canide era un cacciatore specializzato in prede mega-erbivore e l’ estinzione di quest’ultime ha portato come conseguenza anche la loro estinzione.





Un lupo eco-morfologicamente specializzato

Dati provenienti da specie estinte di canidi iper-carnivori mostrano chiaramente che caratteristiche tipiche dei grandi felini quali struttura e dimensioni corporee e canna nasale più corta e larga erano tipiche anche di queste specie di canidi iper-carnivori specializzati nella caccia di prede dalle notevoli dimensioni.
Tuttavia, un eco-morfotipo estinto di lupo grigio (Canis lupus) sembra mostrare alcune delle caratteristiche morfologiche osservate anche nel borophaginae dogs (canide iper-carnivoro estinto). Un recente studio condotto da Leonard et al. (2007) ha mostrato, cosa mai rilevata in precedenza, un particolare eco-morfotipo di lupo, univocamente adattato e geneticamente distinto, estintosi nel tardo Pleistocene insieme ad altra mega-fauna.
Questi lupi presentavano caratteristiche morfologiche uniche e diverse dalle popolazioni di lupi attualmente esistenti, tendevano ad avere palato corto e largo con dente felino (carnassiale) di dimensioni particolarmente sviluppate rispetto a quella complessiva del cranio, che suggeriscono una sorta di lupo grigio adattato per poter sviluppare un morso di particolare potenza (Leonard et al . 2007).
Questa caratteristica struttura cranio-dentale è presente nelle specie cosiddettie “bone crackers”, come la Iena maculata (Crocuta crocuta) e i canidi Borophaginae in grado di cacciare prede di notevoli dimensioni.
In dette caratteristiche, questi particolari lupi, gli “eastern-Beringian wolves”, differenziavano sostanzialmente dagli attuali lupi e ciò per una maggiore specializzazione nell'uccisione e il consumo di prede relativamente grandi.
Questo studio ha rivelato una plasticità evolutiva della forma cranio-dentale all'interno C. lupus maggiore di quanto precedentemente osservato nei moderni lupi grigi.
Detto lupo mostrava una morfologia cranio-dentale in grado di consentire la cattura, lo smembramento, ed il consumo di ossa di mega-erbivori (prede dalle notevoli dimensioni).
Tali evidenze scientifiche sembrano rivelare che vi è una plasticità fenotipica di fondo nel genoma del lupo, in grado di manifestare diverse morfologie predatorie.
Ad esempio, le razze di levrieri sono un chiaro esempio di come la stessa specie (Canis lupus familiaris) può rappresentare, con le sue ottime capacità di corsa, un estremo eco-mofologico caratterizzato dall'evoluzione di arti e piedi allungati, al fine di ottenere una maggiore velocità durante l’inseguimento di prede veloci.
L'evoluzione di questa strategia di caccia è perfettamente rappresentata in felini come il ghepardo africano (Acinonix jubatus), ma anche di un ghepardo americano estinto (Miracinonyx trumani), e di una iena anch’essa estinta (Chasmaporthetes).
Nonostante nessuna delle specie di canidi esistenti in natura mostri questa velocità estrema, l'addomesticamento del lupo rende ciò possibile e alcune varianti fenotipiche vengono impiegate per la “caccia a correre”.
Un caso simile è rappresentato dai molossi, questo tipo di cani sembrano incarnare un particolare eco-morfotipo caratterizzato da faccia più corta e maggiore forza nel morso rispetto ai lupi.
In realtà, una maggiore potenza del morso caratterizza specie di canidi che mostrano una struttura cranio-dentale iena-like come il licaone e l’estinto Dire wolf (Wroe et al. 2005).

Inoltre, i movimenti pantherine-like del Cane Corz '/ Cane' e Presa (moderno Cane da Presa Meridionale, n.d.r….) possono essere messi in relazione con gli arti anteriori più corti e potenti, e la forma del corpo rettangolare, che rendono questi cani più esplosivi nel movimento.
E 'possibile ipotizzare che il molosso romano rappresenti una particolare “nicchia morfologica” della plasticità fenotipica del lupo grigio.
La testa più grande, faccia più corta, collo forte e muscoloso e arti anteriori più brevi sembrano correlarlo con una eco-morfologia "adattata" alla caccia di prede di grandi dimensioni (compreso il cibarsi di parti di esse, ossa incluse) con una strategia di caccia scarsamente rappresentata dalla fase d’inseguimento rispetto ai canidi moderni.
Reperti fossili di borophaginae, Dire wolf e un ecotipo estinto di lupo grigio mostrano alcuni di questi caratteri fenotipici (suggerisco di consultare l’area zootecnica del forum dove vi è un confronto far cranio di mastino e di lupo).
E’ possibile ipotizzare che durante la domesticazione del lupo grigio, l’ancestrale variabilità genetica con i suoi diversi orientamenti ha condotto al processo di formazione delle varie razze.
Uno di questi orientamenti ha consentito l’espressione di un particolare tipo di cane, che sembra assomigliare ad alcuni rami estinti di canidi selvatici adattati a cacciare e consumare prede di grandi dimensioni.
Questo molosso è unico, in grado di muoversi come un grande felino e di esprimere un morso dalla potenza devastante.
Gli antichi romani erano così appassionati ed impressionati da questo tipo di cane, tanto da impiegarlo come fedele compagno dei legionari.
Credo che il Cane da Presa Meridionale è la razza molossoide più interessante, e non solo per le sue peculiarità morfo-funzionali, ma anche per il “background” culturale ed ecologico in cui è stata selezionata.
Il Corz Cane '/ Cane' e Presa non è solo un’ antica razza da lavoro evolutasi in Italia, ma sembra rappresentare un particolare eco-morfotipo inesistente nelle moderne specie di canidi selvatici e con un chiaro significato funzionale e zootecnico nel corso della sua storia.
E a proposito mi chiedo come il Cane Corz '/ Cane' e Presa possa essere impiegato nella moderna società al fine di preservarne la vera essenza.
Comunque, posso dire che ogni qual volta vedo la mia"cagna" muoversi come un grande gatto nell’inseguire conigli , è per me un piacere immaginare che geni ancestrali di quei grandi cani selvatici estinti siano ancora presenti in questo meraviglioso tipo di cane.





Bibliography

Andersson, K. 2004. Elbow joint morphology as a guide to forearm function and foraging behaviour in mammalian carnivores. Zoological Journal of the Linnean Society 142:91-104.
Andersson, K. (2005) Were there pack-hunting canids in the Tertiary, and how can we know? Paleobiology 31: 56-72.
Andersson, K., & Werdelin, L. (2003) The evolution of cursorial carnivores in the Tertiary: implications of elbow-joint morphology. Proceedings of the Royal Society of London B 270: S163-S165.
Anton, M. & Galobart, A. (1999) Neck function and predatory behaviour in the scimitar tooth cat Homoherium latidens (Owen). Journal of Vertebrate Paleontology 19:771-784.
Biknevicius, A. & Van Valkenburgh, B. (1996) Design for killing: craniodental adaptations of predators. In: Gittleman, J. L., editor. Carnivore behavior, ecology, and evolution. Vol. II, Ithaca: Cornell University Press. Pp 393–428.
Hildebrand, M. (1954) Comparative morphology of the body skeleton in the recent Canidae. University of California Publications in Zoology 52:399-470.
Leonard, J. A., Vilá, C., Fox-Dobbs, K., Koch, P. L., Wayne, R. K. & Van Valkenburg, B. (2007) Megafaunal extinctions and the disappearance of a specialized wolf ecomorph. Current Biology 17:1146–1150.
Van Valkenburg, B. (2007) Déja`vu: the evolution of feeding morphologies in the Carnivora. Integrative and Comparative Biology, pp. 1–17. doi:10.1093/icb/icm016
Van Valkenburgh B, Ruff, C. B. (1987) Canine tooth strength and killing behavior in large carnivores. Journal of Zoology 212:379–97.
Van Valkenburgh, B. & Koepfli, K. (1993) Cranial and dental adaptations for predation in canids. In: Dunstone, N. & Gorman, M. L. editors. Mammals as predators. Oxford: Oxford University Press. Pp. 15–37.
Radinsky, L. B. (1981a) Evolution of skull shape in carnivores. 1. Representative modern carnivores. Biological Journal of the Linnean Society 15:369-388.
Radinsky, L. B. (1981b) Evolution of skull shape in carnivores. 2. Additional modern carnivores. Biological Journal of the Linnean Society 16:337-355.
Wang, X. & Tedford, R. H. (2008) Dogs: their fossil relatives and evolutionary history. Columbia University Press, New York.
Wroe, S., McHenry, C. & Thomason, J. (2005) Bite club: comparative bite force in big biting mammals and the prediction of predatory behavior in fossil taxa. Proceddings of the Royal Society of London B 272: 619-625




 
Top
Gius8005
view post Posted on 29/4/2011, 16:29




CITAZIONE
Il Dire wolf (in italiano, mancando un nome non scientifico, viene usato il termine meta-lupo, n.d.r.)
Circa 0,5 Ma fa una specie molto interessante compare in Nord America, il meta-lupo (Canis dirus), questa è la più grande specie del genere Canis mai conosciuta, si è estinta circa 10.000 anni fa ed è coesistita con il lupo grigio per diverse migliaia di anni.
All’apparenza il Canis dirus era molto simile al lupo grigio, tuttavia risultavano caratterizzati da una dentatura più sviluppata e “impressionante” con il dente felino e gli incisivi più grandi, canna nasale più larga e corta e arti anteriori più brevi e potenti rispetto al l lupo grigio (Canis lupus).
Le caratteristiche morfologiche del meta-lupo fanno decisamente supporre che questo canide era un cacciatore specializzato in prede mega-erbivore e l’ estinzione di quest’ultime ha portato come conseguenza anche la loro estinzione.

Gli amici, esiste un nome scientifico e ben da noi (latini) per questo canide il CANIS DIRUS sia bene " Cane terribile" in italiano. Personalmente orienterò le mie ricerche su questo canide, come essendo uno degli ipotetici antenati del molosso.
Penso che esiste anche un legame tra la sua estinzione e gli arrivi dei primi uomini in America, siccome sono persuaso anche che ne esiste uno, tra i CANIS DIRUS ed il CANIS FAMILIARIS INOSTRANZEWI ritrovato in Asia occidentale su uno dei principali assi migratori europei.
CANIS DIRUS era più grosso del lupo grigio in taglia ed in andatura, misurava circa 1,50 m di lunghezza e pesava circa 80 kg.
È probabile che questi lupi vivevano in bande, unite per i legami di famiglia, e che cacciavano in gruppi. La principale differenza tra le due specie si trova nella struttura dello scheletro, più massicci e più pesante da CANIS DIRUS. Le sue gambe erano proporzionalmente più corte, la sua testa più grandi e più pesante, ma la capacità cranica era inferiore. I suoi denti, più grandi e più forti che quelli del lupo grigio, erano capaci di stritolare delle ossa. Delle tali caratteristiche suggeriscono che non era un buono corridore e che si nutriva di animali poco veloci e di grande taglia, o di prede indebolite e di carogne, un poco come le iene di oggi, ma anche come di altri predatori che vivevano alla sua epoca, i felini a denti di sciabola come lo smilodon che essi presentavano anche degli adattamenti evolutivi per la caccia di animali di grande taglia.
È facilmente immaginabile che gli eventuali accoppiamenti avrebbero potuto avere luogo sotto riserva che CANIS DIRUS sia geneticamente compatibile col nostro CANIS LUPUS FAMILIARIS.

A presto
Peppino :)

Edited by mimmo. - 5/5/2011, 11:02
 
Top
canadese2011
view post Posted on 2/5/2011, 17:34





Intrigante articolo!! - traduzioni in inglese sono sempre apprezzati. :)

Intriguing article!! - English translations are always appreciated.


Ciao e grazie,
Warren
 
Top
Big@Orso
view post Posted on 5/5/2011, 07:34




Molto interessante ... complimenti a redattore e traduttore :)
 
Top
mimmo.
view post Posted on 5/5/2011, 11:25




CITAZIONE (Gius8005 @ 29/4/2011, 17:29) 
CITAZIONE
Il Dire wolf (in italiano, mancando un nome non scientifico, viene usato il termine meta-lupo, n.d.r.)
Circa 0,5 Ma fa una specie molto interessante compare in Nord America, il meta-lupo (Canis dirus)


Gli amici, esiste un nome scientifico e ben da noi (latini) per questo canide il CANIS DIRUS sia bene " Cane terribile" in italiano.

Caro Peppino in questa mia nota....
CITAZIONE
(in italiano, mancando un nome non scientifico, viene usato il termine meta-lupo, n.d.r.)

...che ho preso da Wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Canis_dirus ), non si dice che non esiste un nome scientifico ma che in italiano non esiste il cosiddetto nome volgare (nome "non scientifico")

meta-lupo o lupo terribile non rappresentano il "nome volgare" (.."non scientifico"...) ma sono invece nomi di "fantasia" originati dalla cultura popolare.

Per cercare di farmi meglio capire faccio un esempio:
il cardellino ha come:
- nome volgare (non scientifico) Cardellino
-nome scientifico (in latino) Carduelis carduelis
- nome di "fantasia" (..meglio, della cultura poplare) Uccello della passione
......ed in idioma campano si chiama 'O Cardill' :D



Poi il fatto che per il Dire wolf esista il nome scientifico, ovvero in latino, mi pare si evincesse anche dall'articolo originario in questo passaggio:
CITAZIONE
Circa 0,5 Ma fa una specie molto interessante compare in Nord America, il meta-lupo (Canis dirus)

Salutoni,
mimmo
 
Top
Gius8005
view post Posted on 6/5/2011, 11:56




Sì, si avevo ben compreso Mimmo, ma si chiami il CANIS DIRUS di +- 80 kg meta-lupo, come chiami il lupo grigio comune di 40 kg "quarto -lupo".... :P


A presto

PS : perro se avete informazioni sul CANIS FAMILIARIS INOSTRANZEWI sono interessato. :)

 
Top
mimmo.
view post Posted on 6/5/2011, 13:38




CITAZIONE (Gius8005 @ 6/5/2011, 12:56) 
Sì, si avevo ben compreso Mimmo, ma si chiami il CANIS DIRUS di +- 80 kg meta-lupo, come chiami il lupo grigio comune di 40 kg "quarto -lupo".... :P

...questa è proprio bella :lol: :lol: :lol:
...dopo aver letto tempo fa in chat anche quella sui "pelosi e la tua ragazza", devo dire che entri a pieno titolo come mio umorista preferito nella comunità. :B):


Comunque, a parte gli scherzi e per chi, povero di senso dell'umorismo, non avesse capito la tua battuta,
il suffisso "meta" [dal greco 'meta-' (oltre)] significa appunto oltre, sopra, ad un livello più alto.


Suffisso molto usato in filosofia e psicologia; vedi termini quale metastato, metalivello, metafisico, ecccc...

..e poi c'è, per l'appunto, il meta-lupo, che non è un lupo a metà.... -_-

Salutoni,
mimmo
 
Top
Gius8005
view post Posted on 7/5/2011, 08:10




Ti ringrazio Mimmo avrei ancora una volta di più su questo forum e di buon mattino appreso qualche cosa !! :)
 
Top
argo_corso
view post Posted on 26/5/2011, 11:43




vi confesso che questo lavoro mi ha commosso, vedere scorrere la storia del mio cane davanti agli occhi è notevole.

grazie, grazie e grazie.
 
Top
MLIMA
view post Posted on 31/5/2011, 21:10




il cane leone??? veramente!!!

image

image

image

image

la simiglianza en la strutura del corpo

saluti
 
Top
siento
view post Posted on 31/5/2011, 21:44




Veramente... ;)

image

Davide & Co.

 
Top
trighinu64
view post Posted on 1/6/2011, 11:07




O' lione sbarbato!!! :wub: :D
 
Top
mimmo.
view post Posted on 6/6/2011, 15:42




CITAZIONE (MLIMA @ 31/5/2011, 22:10) 
il cane leone??? veramente!!!

image

Overamente
image

Abrazo,
mimmo
 
Top
yspanico
view post Posted on 20/7/2011, 13:01




Che bell'articolo...
è vero,i nostri molossi sembrano proprio una razza a parte,non si può non rendersene conto osservandoli con attenzione.

Perfettamente d'accordo con l'articolo di Mauricio,in alcuni passi immaginavo precisamente il mio cane fare le cose da lui descritte.

Ne approfitto per ringraziarlo,davvero una lettura interessante,un altro pezzo di puzzle per conoscere la storia del nostro molosso.
E grazie anche a don Mimmo per la traduzione!
aldo
 
Top
15 replies since 29/4/2011, 12:46   3975 views
  Share